IL COUNSELOR SISTEMICO E LE RELAZIONI

A volte è davvero difficile capire cosa mi sta accadendo, perché non mi sento lucido, attivo; a volte sto proprio male, altre non è che non stia bene, ma c’è qualcosa. E mentre sto nella mia difficoltà, i pensieri si accavallano e invadono tanti contesti della mia vita, il lavoro, lo studio, le amicizie, le relazioni familiari.
E’ così che accade ed è normale che lo sia, poiché viviamo in relazione con gli altri, siamo inseriti in tanti contesti diversi, che nel counseling chiamiamo SISTEMI.
Va dunque da sé che la ricerca dello star bene passi dall’individuazione di più di una singola causa.
Sarebbe più semplice se fosse vero ed applicabile il presupposto CAUSA – EFFETTO nel funzionamento degli esseri umani! Il classico esempio del disaccordo con un figlio non può essere pensato come esclusivamente imputabile alla ragazza che frequenta. Come sta andando con lo studio? E gli amici? E io come mi pongo nei suoi confronti? Quali parti di me entrano in gioco quando mi relaziono con lui? Che aspettative ho su di lui? E tanto, tanto altro.
Il counselor sistemico mi può essere utile proprio in questo senso, poiché si muove dunque all’interno dei contesti della persona, i sistemi appunto, che sono preposti ad accogliere ogni stimolo proveniente dall’esterno e ad inserirlo nel sistema stesso, dando origine ad effetti nuovi ed imprevedibili nella vita di ciascuno di noi.
E’ sistemico, poiché presuppone lo sviluppo della persona che richiede il suo aiuto, nei sistemi significativi della sua vita, attraverso l’esplorazione e la chiarificazione sia delle opportunità, sia dei limiti che incontra.
Angela Isella Counselor Sistemico